Aurélien, il romanzo surrealista di Louis Aragon

Lo scrittore e poeta surrealista francese Louis Aragon

Vi parlo di una delle mie ultime letture: in Aurélien Louis Aragon dipinge dei protagonisti estremamente moderni. Ambientato nella Parigi degli anni 1920, il romanzo racconta l’angoscia esistenziale nata dopo la Grande Guerra, che neanche le follie delle “Années folles” riesce a placare.

Aurélien è un romanzo scritto da Louis Aragon, uno dei membri fondatori del movimento surrealista francese e, più tardi, Resistente contro il regime collaborazionista di Pétain. Pubblicato per la prima volta nel 1944, il romanzo segue la storia di Aurélien, un giovane parigino ricco e nullafacente , traumatizzato dall’esperienza delle trincee nella Prima guerra mondiale, che si innamora di una donna misteriosa di nome Bérénice.

Il romanzo si svolge nella Francia degli anni ’20 e ’40, durante un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali. Aurélien è un personaggio complesso e profondamente emotivo, che lotta per trovare il suo posto nel mondo e per capire le forze che lo circondano. La sua relazione con Bérénice è al centro del romanzo, e rappresenta la lotta tra la passione e la razionalità, l’individualismo e l’ideale collettivo.

Uno degli elementi più interessanti del romanzo è il modo in cui Aragon utilizza la surrealtà per rappresentare la realtà. La narrazione è spesso interrotta da strane visioni oniriche e allucinazioni, che rappresentano la tensione tra il mondo razionale e il mondo dell’immaginazione. Questi momenti surreali aggiungono un elemento di profondità e mistero al romanzo, e aiutano a rappresentare la complessità dei personaggi e delle situazioni.

Inoltre, l’opera affronta temi importanti come l’amore, la politica e l’identità. Il romanzo è ambientato in un momento di grande conflitto politico, con la Francia che si prepara per la seconda guerra mondiale. Questo contesto politico ha un impatto diretto sulla vita dei personaggi, e Aragon usa la storia per affrontare temi come la giustizia sociale, la libertà e la responsabilità individuale.

Aurélien è quindi un romanzo sorprendente e complesso che affronta temi importanti e universali in un modo nuovo e innovativo. Aragon ha utilizzato la surrealtà per rappresentare la realtà, creando un romanzo che è sia un’opera d’arte che un commento sociale. Se sei interessato alla letteratura francese o alla surrealtà, Aurélien è un romanzo che non puoi perdere.

una delle prime edizioni del romanzo Aurélien di Louis Aragon

Bérénice: un personaggio estremamente moderno

Bérénice è un personaggio chiave nel romanzo. Descritta come una giovane donna dal fascino enigmatico, Bérénice è l’oggetto dell’ossessione del protagonista, Aurélien. Mi ha colpito il suo carattere libero, fuori dagli schemi, oserei quasi dire femminista ante litteram.

Il personaggio di Bérénice è caratterizzato da una profonda tristezza e da una solitudine interiore che sembrano renderla inaccessibile ad Aurélien. Nonostante ciò, egli rimane affascinato dalla sua bellezza e dal mistero che la circonda, cercando di avvicinarsi a lei in ogni modo possibile.

Bérénice, tuttavia, si mostra sempre evasiva e difficile da comprendere, rifiutando di aprirsi completamente a Aurélien e mantenendo sempre una certa distanza emotiva. Ciò contribuisce ad alimentare la sua ossessione per lei, rendendolo sempre più determinato a conquistarla.

Il rapporto tra Aurélien e Bérénice rappresenta un tema centrale del romanzo e riflette molte delle preoccupazioni di Aragon riguardo all’amore, alla solitudine e alla natura umana. Bérénice incarna la bellezza, la purezza e la spiritualità che Aurélien cerca disperatamente nella sua vita, ma allo stesso tempo rappresenta anche l’inaccessibilità e l’impossibilità di raggiungere questi ideali.

Bérénice è una figura misteriosa e complessa che rappresenta molte delle contraddizioni e delle difficoltà dell’amore e della vita umana. La sua presenza nel romanzo di Aragon aiuta a creare una tensione emotiva e psicologica che rende “Aurélien” un’opera profonda e intensa. Consiglio veramente la lettura di questo bellissimo romanzo nonostante le 700 e passa pagine!

Aurelien – Aragon Louis | Libro Gog 05/2022 – HOEPLI.it

Ecco Aragon il romanziere, grande oltre l’ideologia – ilGiornale.it

Watch | Facebook

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: