La settimana scorsa ho visto il bellissimo Primadonna, della regista esordiente Marta Savina, ispirato alla storia di Franca Viola, che per prima osò ribellarsi contro l’abominevole matrimonio riparatore previsto dal nostro Codice penale fino al 1981. La protagonista è Claudia Gusmano. Sulla sua interpretazione sobria e potentissima, fatta soprattutto di sguardi e di non detti,Continua a leggere “Primadonna: l’importanza di ricordare che fino a pochi anni fa lo stupro era legale in Italia”
Archivi dell'autore:orsolasev
Una femminilità piena di dubbi
Le donne hanno meno autostima degli uomini? Nel loro bestseller Womenomics – Write your own rules of success le saggiste Claire Shipman e Katty Kay affermano: “le donne hanno meno fiducia in se stesse degli uomini e questo è uno dei motivi per cui si ostinano a scontrarsi con il soffitto di vetro.” Il rapportoContinua a leggere “Una femminilità piena di dubbi “
Partorirai con dolore e poi … sarai aggiunta in quattro chat delle mamme
Roba da farvi rimpiangere quella riunione di condominio in cui la vostra vicina si scannava con l’amministratore per la sopravvivenza della sua serra abusiva o quella volta in cui vi siete fatte 4 ore di fila in piedi all’anagrafe col cellulare scarico e il signore con l’alitosi dietro. Benvenute all’inferno Auguri e augurissimi per ogniContinua a leggere “Partorirai con dolore e poi … sarai aggiunta in quattro chat delle mamme”
L’insopportabile idea dell’orgasmo invisibile, ovvero perché non ci sarà mai una pillola maschile.
Nel 1968, un ragazzo si recò dal suo psichiatra con un’osservazione imbarazzante: da quando assumeva la tioridazina, un farmaco per curare la schizofrenia, c’era qualcosa di insolito: i suoi orgasmi erano diventati “asciutti”. Negli anni questa storia ha ispirato una nuova idea sensazionale: un farmaco simile potrebbe servire come base per una pillola anticoncezionale maschile?Continua a leggere “L’insopportabile idea dell’orgasmo invisibile, ovvero perché non ci sarà mai una pillola maschile.”
“Tesoro, dimmi cosa devo fare”
Schiacciate da un carico mentale pesantissimo Il carico mentale è un “lavoro di gestione, organizzazione e pianificazione che è allo stesso tempo intangibile, imprescindibile e costante, e che mira a soddisfare le esigenze di tutti e il buon andamento della casa e della famiglia”, secondo la ricercatrice Nicole Brais (Università di Laval, Canada). Riguarda piùContinua a leggere ““Tesoro, dimmi cosa devo fare””
Il Vaticano e l’Italia
Il 22 febbraio uscirà la ristampa dell’antologia Antonio Gramsci – Il Vaticano e l’Italia, con prefazione di Noemi Ghetti per Ledizioni Editore. Abbiamo intervistato la curatrice, storica ed esperta di Gramsci e del suo pensiero. Il volume raccoglie i passaggi dei Quaderni del carcere in cui il filosofo e dirigente comunista svolge un’accurata analisi dell’alleanzaContinua a leggere “Il Vaticano e l’Italia”
Esiste un conflitto tra donne con figli e donne senza figli?
Il monologo di Chiara Francini mi ha fatto molto riflettere. Anzi, all’inizio mi ha scocciata. In particolare, la frase in cui l’attrice dichiarava di sentire “qualcosa che le scoppiava dentro” quando una sua amica le annunciava la propria gravidanza. Ma come, le mie amiche che, per scelta, hanno deciso di non avere figli o comunqueContinua a leggere “Esiste un conflitto tra donne con figli e donne senza figli?”
Meno spiegoni, più conduzioni
Molte e molti di noi hanno manifestato la propria insofferenza di fronte al momento “letterina” al Fesitval di Sanremo. Si tratta di quella fase del programma in cui la donna del giorno fa il suo monologo su un tema importante. Monologo dal sapore artificiale di compitino scolastico in cui la protagonista, seppur imprenditrice, giornalista oContinua a leggere “Meno spiegoni, più conduzioni”
Diventare sé stesse
Si dice che quando una donna cambia drasticamente taglio o colore di capelli è perché è successo qualcosa di importante nella sua vita emotiva. Se la ricerca scientifica ci dimostra sempre più come psiche e fisico siano legati, non possiamo negare che il modo in cui ci presentiamo al mondo è anche esso l’eco dellaContinua a leggere “Diventare sé stesse”
Tutte le volte che avrei potuto uccidere i miei figli
Ci sono notizie di cronaca che vorrei non aver mai letto. E quest’anno mi è successo due volte, quest’estate e pochi giorni fa. Ho letto il titolo della morte della piccola Diana, lasciata sola in casa per settimane e ho letto del neonato morto in ospedale per soffocamento mentre veniva allattato dalla mamma addormentata. HoContinua a leggere “Tutte le volte che avrei potuto uccidere i miei figli”