Le donne hanno meno autostima degli uomini? Nel loro bestseller Womenomics – Write your own rules of success le saggiste Claire Shipman e Katty Kay affermano: “le donne hanno meno fiducia in se stesse degli uomini e questo è uno dei motivi per cui si ostinano a scontrarsi con il soffitto di vetro.” Il rapportoContinua a leggere “Una femminilità piena di dubbi “
Archivi dei tag:donne
L’insopportabile idea dell’orgasmo invisibile, ovvero perché non ci sarà mai una pillola maschile.
Nel 1968, un ragazzo si recò dal suo psichiatra con un’osservazione imbarazzante: da quando assumeva la tioridazina, un farmaco per curare la schizofrenia, c’era qualcosa di insolito: i suoi orgasmi erano diventati “asciutti”. Negli anni questa storia ha ispirato una nuova idea sensazionale: un farmaco simile potrebbe servire come base per una pillola anticoncezionale maschile?Continua a leggere “L’insopportabile idea dell’orgasmo invisibile, ovvero perché non ci sarà mai una pillola maschile.”
“Tesoro, dimmi cosa devo fare”
Schiacciate da un carico mentale pesantissimo Il carico mentale è un “lavoro di gestione, organizzazione e pianificazione che è allo stesso tempo intangibile, imprescindibile e costante, e che mira a soddisfare le esigenze di tutti e il buon andamento della casa e della famiglia”, secondo la ricercatrice Nicole Brais (Università di Laval, Canada). Riguarda piùContinua a leggere ““Tesoro, dimmi cosa devo fare””
Esiste un conflitto tra donne con figli e donne senza figli?
Il monologo di Chiara Francini mi ha fatto molto riflettere. Anzi, all’inizio mi ha scocciata. In particolare, la frase in cui l’attrice dichiarava di sentire “qualcosa che le scoppiava dentro” quando una sua amica le annunciava la propria gravidanza. Ma come, le mie amiche che, per scelta, hanno deciso di non avere figli o comunqueContinua a leggere “Esiste un conflitto tra donne con figli e donne senza figli?”
Diventare sé stesse
Si dice che quando una donna cambia drasticamente taglio o colore di capelli è perché è successo qualcosa di importante nella sua vita emotiva. Se la ricerca scientifica ci dimostra sempre più come psiche e fisico siano legati, non possiamo negare che il modo in cui ci presentiamo al mondo è anche esso l’eco dellaContinua a leggere “Diventare sé stesse”
Gramsci e le donne
In occasione del #25aprile ho intervistato Noemi Ghetti , a lungo docente di lettere nei licei e autrice del saggio Gramsci e le donne, edito da Donzelli Editore per parlare del grande filosofo e rivoluzionario italiano e il suo insegnamento per la resistenza. Una capacità di essere un innovatore di Gramsci che gli ha permessoContinua a leggere “Gramsci e le donne”
Donne in guerra
Il 13 marzo l’autrice Geneviève Brisac scrive sul quotidiano francese Le Monde: “Mentre le femministe hanno sempre sperato che l’educazione delle ragazze, e quella dei ragazzi, facesse sparire i conflitti armati, le guerre spazzano via i cambiamenti di mentalità e si rammarica “restituirci al mondo prima””. In effetti, la quasi totalità dei profughi di guerraContinua a leggere “Donne in guerra”
Roba da maschi
Roma Parioli anno 2021, scuola elementare. Sarà la decima volta che riceviamo un invito a una festa per soli maschi. Nel senso che sono stati invitati solo i maschi della classe, a prescindere dal fatto che siano amici o meno del festeggiato. Il tema della festa? Partita di calcio con i papà mentre le “mamme”Continua a leggere “Roba da maschi”
Le maestre di scuola di inizio ‘900: pioniere di una doppia rivoluzione pedagogica e femminista
Settembre è il mese della ripresa scolastica. E se oggi la principale sfida della scuola italiana è quella di fare i conti con il terzo anno di pandemia, se facciamo un salto indietro di cento anni vediamo che i problemi erano altrettanto importanti. L’Italia 1900 era prevalentemente rurale, dialettale e analfabeta, dove l’italiano era unaContinua a leggere “Le maestre di scuola di inizio ‘900: pioniere di una doppia rivoluzione pedagogica e femminista”
Il lavoro che mi fa sentire libera
Due mesi fa ho iniziato un lavoro che mi ha cambiato la vita. Come spesso accade è successo nel modo più inaspettato. Era da diversi mesi che la mia amica Erica mi diceva “Ma dai, cosa aspetti? Fallo pure tu!”. Di cosa sto parlando? Torniamo indietro un attimo. Erica ed io condividiamo un destino simile.Continua a leggere “Il lavoro che mi fa sentire libera”